
Tre Tocchi
Regia di Marco Risi
Nel film si intrecciano sei storie. Storie di attori, o meglio, storie di uomini, con tutte le loro passioni e frustrazioni, gioie e delusioni, successi e fallimenti. Vite profondamente diverse ma accomunate da due grandi passioni: il calcio e il lavoro. Ed è tra un allenamento e un provino che le loro vite continuamente si sfiorano e si incrociano, ci svelano la loro misera esistenza, fatta ogni tanto anche di successi e momenti di gloria, ma sicuramente mai di vera, assoluta, felicità.
Gilles è un giovane attore di soap, bello e amato dalle ragazzine, spavaldo all’apparenza, ma così insicuro e debole che finisce nel tunnel della cocaina e si circonda di brutte frequentazioni. Vincenzo passa le sue giornate ad accudire il padre in ospedale, è sempre cupo e silenzioso, si mantiene cantando in un ristorante, nonostante il suo talento e la sua bellezza statuaria. Vive una rabbia così forte e una frustrazione tale che lo portano a sfogarsi nel sesso e nella violenza fisica.
Leandro, il più grande del gruppo, torna nella sua Napoli, con una consapevolezza e determinazione diversa da quella in cui la aveva lasciata molti anni prima. Decide di chiudere i conti con un passato ingombrante ed oscuro e, sotto le smentite spoglie di Jennifer, il trans che interpreta a teatro, ci regala la sua rinascita rimettendo in discussione la propria intera esistenza. Anche Max torna spesso nella sua terra, la Basilicata, ogni volta che sente di perdere il senso della realtà e vuole riprendersi da una delusione. Si era illuso infatti di poter fare una vera carriera, ma si ritrova ad un doloroso bivio se cedere o no alla proposta di sposarsi con la figlia di un ricco albergatore.
Antonio fa teatro, grazie anche alla donna che lo mantiene e che ha trent’anni più di lui, ma è coraggioso, si è rimesso in discussione, ha studiato, ha rischiato, e ha vinto. Affronta il provino che gli permetterà di fare il protagonista della sua vita, contro chi non credeva in lui, contro chi non lo considerava all’altezza, anche contro se stesso. Chi invece non vincerà mai è Emiliano. Lui si è arreso alle sue insicurezze, ha perso la determinazione e la voglia di farcela. Il lavoro da facchino e il passatempo da doppiatore hanno rubato tempo alla recitazione e lo hanno portato a rinchiudersi in un mondo fatto solo di sogni.
Gilles è un giovane attore di soap, bello e amato dalle ragazzine, spavaldo all’apparenza, ma così insicuro e debole che finisce nel tunnel della cocaina e si circonda di brutte frequentazioni. Vincenzo passa le sue giornate ad accudire il padre in ospedale, è sempre cupo e silenzioso, si mantiene cantando in un ristorante, nonostante il suo talento e la sua bellezza statuaria. Vive una rabbia così forte e una frustrazione tale che lo portano a sfogarsi nel sesso e nella violenza fisica.
Leandro, il più grande del gruppo, torna nella sua Napoli, con una consapevolezza e determinazione diversa da quella in cui la aveva lasciata molti anni prima. Decide di chiudere i conti con un passato ingombrante ed oscuro e, sotto le smentite spoglie di Jennifer, il trans che interpreta a teatro, ci regala la sua rinascita rimettendo in discussione la propria intera esistenza. Anche Max torna spesso nella sua terra, la Basilicata, ogni volta che sente di perdere il senso della realtà e vuole riprendersi da una delusione. Si era illuso infatti di poter fare una vera carriera, ma si ritrova ad un doloroso bivio se cedere o no alla proposta di sposarsi con la figlia di un ricco albergatore.
Antonio fa teatro, grazie anche alla donna che lo mantiene e che ha trent’anni più di lui, ma è coraggioso, si è rimesso in discussione, ha studiato, ha rischiato, e ha vinto. Affronta il provino che gli permetterà di fare il protagonista della sua vita, contro chi non credeva in lui, contro chi non lo considerava all’altezza, anche contro se stesso. Chi invece non vincerà mai è Emiliano. Lui si è arreso alle sue insicurezze, ha perso la determinazione e la voglia di farcela. Il lavoro da facchino e il passatempo da doppiatore hanno rubato tempo alla recitazione e lo hanno portato a rinchiudersi in un mondo fatto solo di sogni.
CAST: | Antonio Folletto, Claudio Santamaria, Emiliano Ragno, Francesca Inaudi, Gianfranco Gallo, Gilles Rocca, Ida Di Benedetto, Jonis Bascir, Leandro Amato, Luca Argentero, Marco Giallini, Massimiliano Benvenuto, Matteo Branciamore, Maurizio Mattioli, Paolo Sorrentino, Valentina Lodovini, Vincenzo De Michele |
ANNO: | 2013 |
GENERE: | Drama |
DURATA: | 100 min. |
BN/COLORE: | Colore |
UNA PRODUZIONE: | Marco Risi, Andrea Iervolino, e con Monika Bacardi |
DISTRIBUZIONE: | AMBI Pictures |
SITO WEB: | www.tretocchi.com |
Filmteca
- the Bleeder Regia di Philippe Falardeau
- Il giocatore invisibile Regia di Stefano Alpini
- This Beautiful Fantastic Regia di Simon Aboud
- Rupture Regia di Steven Shainberg
- Septembers of Shiraz Regia di Wayne Blair
- In dubious battle Regia di James Franco
- Amaranto Regia di Ilenia Costanza
- The Humbling Regia di Barry Levinson
- Il Monaco Regia di Dominik Moll
- WALESA – L’Uomo della Speranza Regia di Andrzej Wajda
- Hope Lost Regia di David Petrucci
- PSYCHOMENTARY Regia di Luna Gualano
- The Stalker Regia di Giorgio Amato
- 2047. Sights of Death Regia di Alessandro Capone
- Come il Vento Regia di Marco Simon Puccioni
- Tre Tocchi Regia di Marco Risi
- Outing - Fidanzati per sbaglio Regia di Matteo Vicino
- La mia mamma suona il rock Regia di Massimo Ceccherini
- Si può fare l'amore vestiti Regia di Donato Ursitti
- E io non pago Regia di Alessandro Capone
- Operazione Vacanze Regia di Claudio Fragasso
- Napoletans Regia di Luigi Russo