Iervolino Entertainment è una casa di produzione cinematografica italiana che esporta all’estero

Non tutti sanno che dietro il grande successo di ”Waiting for the Barbarians”, presentato a Venezia, per la regia di Ciro Guerra, con il vincitore premio Oscar Mark Rylance, il candidato al premio Oscar Johnny Depp e Robert Pattison, c’è una casa di produzione italiana.
E’ la Iervolino Entertainment S.p.A., una global production company fondata da Andrea Iervolino nel 2011 a Roma, attiva nella produzione di contenuti cinematografici e televisivi, tra cui film, TV-show, web series e molto altro.

La società, quotatasi al Mercato AIM lo scorso Agosto e i cui azionisti di maggioranza sono Andrea Iervolino e Monika Bacardi, è recentemente attiva come produzione al fine di sviluppare la loro intuizione di produrre non solo cinema Made in Italy per il mercato internazionale, ma cinema internazionale, sulla base del modello di business utilizzato dalle principali Majors hollywoodiane.

Quale il segreto di questo successo?
”Il nostro é un caso unico nel panorama italiano” ci spiega Andrea Iervolino ”Iervolino entertainment è una casa di produzione italiana di film internazionali che hanno tutto l’appeal e la grandiosità della manifattura americana, ma realizzati utilizzando maestranze italiane, dal regista al direttore della fotografia al make up, dai macchinisti ai musicisti, ad attori e sceneggiatori.
È una formula interessante che offre opportunità ai lavoratori italiani del settore, apprezzati ovunque per le loro capacità artistiche.
I cast che comprendono anche grandi star di richiamo, come Johnny Depp, Robert Pattison, John Travolta, permettono un’affermazione mondiale e la distribuzione in grandi numeri.
E soprattutto generano alti incassi, che provengono al 97% proprio dal mercato internazionale, dai 120 paesi del mondo in cui Iervolino distribuisce i suoi prodotti.

Come sei arrivato a questo lusinghiero successo?
Ho un background di 15 anni in cui ho lavorato nel cinema in Canada da quando avevo 23 anni, poi ho imparato a Hollywood, facendo esperienze nella produzione.
Tornato in Italia, ho capito che il Made in Italy dà un plus, e ho puntato sulla mia nuova formula.
Il nostro punto di forza è quello di portare un prodotto con carta d’identità italiana, poiché europei ed asiatici preferiscono comprare italiano per la qualità.

Progetti futuri?
Punto all’innovazione nel settore audiovisivo, producendo serie animate.
La Iervolino entertainment possiede infatti un altro primato: è l’unico esempio in Italia a produrre mobile short content (serie da 5′ per ogni episodio come Arctic Friends e Puffins). In precedenza lo ha fatto solo Katzenberg, cofondatore della Dreamworks.
Penso di intensificare questa produzione di serie animate, che saranno distribuite in 109 paesi su Apple TV e su Amazon Prime Video.
iervolinoentertainment.it


FONTE: milanoglamour.com