Consiglio di Amministrazione
Andrea Iervolino
Andrea Iervolino: nato a Cassino (FR) il 1° dicembre 1987. Ha ricevuto dal Presidente Sergio Mattarella il titolo di “Cavaliere della Repubblica Italiana” in data 18 giugno 2018 per i successi e i traguardi raggiunti nel campo imprenditoriale e, in particolare, nel settore cinematografico. Nel 2014 e 2016 è stato premiato come miglior produttore cinematografico al Festival del cinema di Venezia, insieme a personaggi come Al Pacino, Barry Levinson e James Franco, e nel 2015 è diventato “ambasciatore del cinema italiano nel mondo. Ha, altresì, conseguito due diplomi di laurea ad honorem presso l’Università Vest Vasile Goldis di Arad (Romania). Ha iniziato l’attività di produttore cinematografico a partire dall’età di 15 anni, producendo, finanziando e distribuendo più di 60 film, che hanno coinvolto stars del cinema hollywoodiano tra cui Sarah Jessica Parker, Nicole Kidman, Naomi Watts, Johnny Depp, Robert Pattinson, Selena Gomez e molti altri.
Giorgio Paglioni
Giorgio Paglioni: nato a Roma il 2 ottobre 1958. Dopo aver conseguito nel 1981 la laurea in Economia e Commercio presso l’Università LUISS - Guido Carli di Roma, dal 1983 è iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti di Roma e dal 1995 nel Registro dei Revisore Legali. Ha ricoperto il ruolo di socio presso la società di revisione Ernst & Young S.p.A. dal 1997 al 2018. Ha svolto attività di consulenza in diverse operazioni di finanza straordinaria, tra cui operazioni di business combinations” e di ristrutturazione del debito. E’ membro di vari organi di controllo e, in particolare, è presidente del collegio sindacale di Gioia S.p.A., Valori S.p.A. e Demetra S.p.A.. Fa, altresì, parte dell’organismo di vigilanza di una importante società del settore difesa e ha avuto esperienza con i team di Ernst & Young in progetti di assistenza per la predisposizione di modelli organizzativi ex D.Lgs. 231/2001. E’ stato, inoltre, il responsabile a partire dal 1997 della revisione contabile certificazione di bilanci di importanti gruppi industriali, tra cui Fincantieri, ENI, PEG, Leonardo Finmeccanica, Nissan e Renault.
Federico Bettoni
Federico Bettoni: nato a Roma il 27 maggio 1972. Dopo aver conseguito nel 2012 la laurea in giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma, ha fondato il proprio studio “Studio Legale Bettoni”, dove si occupa principalmente di proprietà intellettuale, industriale, letteraria e artistica. Dal gennaio 2004 è socio e amministratore unico della società Bett.One S.r.l., società di management artistico, grazie alla quale ha sviluppato rapporti ventennali con diversi operatori dell’industria audiovisiva (come Rai, Mediaset, Sky, Netflix, Sony). All’interno della società ha svolto attività di procacciamento, negoziazione e conclusione di accordi tra artisti e società di produzione/distribuzione.
Riccardo Tiscini
Riccardo Tiscini: nato a Roma l’1 luglio 1970. Dopo aver conseguito nel 1993 la laurea in Economia e Commercio presso l’Università LUISS - Guido Carli di Roma con il massimo dei voti, dal 1994 è iscritto all’Albo presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma e dal 1999 nel Registro dei Revisori Contabili: Dal settembre 2003 è, inoltre, professore a contratto di Economia Aziendale presso l’Università LUISS - Guido Carli di Roma. Nel corso degli anni, ha svolto attività nel campo della consulenza aziendale a primarie società nazionali ed estere (anche quotate), svolgendo tale attività sia nel settore privato che nell’ambito delle imprese esercenti servizi pubblici, a partecipazione pubblica e alle amministrazioni pubbliche, nonché attività nel campo degli incarichi giudiziali e delle procedure di crisi. E’ inoltre membro dei consigli di amministrazione e degli organi di controllo di importanti gruppi societari.
Roberto Di Mario
Roberto Di Mario: nato a Velletri (RM) il 27 luglio 1966. Dopo aver ottenuto l’abilitazione allo svolgimento della pratica forense nel 1995 ed essere divenuto, successivamente, avvocato cassazionista, è stato socio anziano dal 2003 al 2011 dello Studio Legale Tributario Ernst & Young, mentre dal 1992 al 2002 è stato socio ordinario dello Studio di Consulenza Legale e Tributaria - Andersen Legal. E’ autore di varie pubblicazioni nel campo del diritto civile ed è stato relatore in numerosi convegni nonché docente in diversi master post-universitari. Segue personalmente importanti clienti privati e pubblici, nazionali e internazionali, prestando assistenza in materia di responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231/2001, corporate governance, contrattualistica e, in generale, in attività stragiudiziale nel campo del diritto civile e commerciale. È stato, altresì, per diversi anni responsabile, nell’ambito dell’attività professionale di Ernst & Young, di questioni legali in materia di compliance relativa a emittenti, banche e assicurazioni, occupandosi di consulenza ai consigli di amministrazione, anche con riferimento alle normative regolamentari